
SU TUTTI I LIBRI
Festeggiamo il lancio del nuovo sito con una sconto extra del 10% sui prezzi già scontati di tutti i libri (escluse vendite abbinate e offerte speciali più vantaggiose). Per ottenerlo, ti basterà inserire e salvare il codice coupon NUOVOSITO durante la procedura di acquisto. Utilizza questo codice più volte, ma sbrigati, scade presto... Fai girare la voce!
Valido fino al 31 marzo 2023
.
Anno di pubblicazione |
2016 (Epsylon) |
Edizione |
Formato 15 x 21 cm |
128 pagine |
Codice ISBN |
9788898967216 |
Yoga è parola dalla storia millenaria, che ha indicato aspirazioni tra le più diverse e metodi sofisticatissimi per modificare le proprie possibilità di esseri umani. Nel ventesimo secolo tuttavia qualcosa è cambiato: un boom senza precedenti nel numero dei praticanti e delle pratiche ha fatto dello yoga un fenomeno globalizzato e di massa, idealmente “alla portata di tutti”. Perché è accaduto e con quali conseguenze? È possibile individuare una “matrice” alla base delle innumerevoli trasformazioni? Quali tendenze evolutive stanno prevalendo e quali previsioni possiamo fare sul futuro? Infine: in che senso lo yoga si inserisce nella storia delle antropotecniche?
Il libro si propone di offrire materiali e interpretazioni interessanti sia per lo studioso delle antropotecniche, sia per l’insegnante di yoga, sia infine per il curioso e per il praticante agli inizi, che cerca di farsi un’idea del “mondo” in cui è entrato, caratterizzato da innumerevoli proposte; tutti potranno trovarvi elementi per disegnare una sorta di mappa del territorio, con suggerimenti pratici e indicazioni su come interpretare e analizzare gli scenari più recenti.
Clicca e sfoglia se vuoi vedere l'indice e alcune pagine del libro.
Leggi l'intervista che Yoga Journal ha fatto a Luca Mori subito dopo l'uscita del libro Il grattacielo dello yoga.
AUTORE
Luca Mori (nella foto) svolge attività di ricerca nel campo della filosofia politica e della storia della filosofia presso l’Università di Pisa ed è coordinatore del plesso didattico su Mercato, media e diritti del Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, diretto da Federico Squarcini. Con Federico Squarcini è autore del libro Yoga tra storia, salute e mercato (2008) e ideatore del ciclo di seminari Yoga inedito.
ALTRO LIBRO CHE TI POTREBBE INTERESSARE
Se ti interessa lo yoga, dai anche un'occhiata a Anatomia per lo yoga, di Blandine Calais-Germain, che aiuta a capire meglio come distinguere e comprendere il ruolo dei muscoli nelle varie posizioni: una guida per sperimentare lo yoga in modo più consapevole.
SCONTI
SPEDIZIONE
PAGAMENTO
CONTRASSEGNO
SICUREZZA