Le principali scuole di grafologia in Italia
Segue una breve descrizione (in ordine alfabetico) delle principali scuole di grafologia riconosciute dall’AGP (Associazione grafologi professionisti, www.grafologiprofessionisti.com).
SCUOLE DI GRAFOLOGIA CHE SEGUONO IL METODO FRANCESE
L’associazione a cui fanno riferimento le scuole italiane che seguono il metodo francese è la SFDG (Société Française de Graphologie, Paris, www.graphologie.asso.fr), fondata nel 1871 da Jean-Hippolyte Michon e riconosciuta d’interesse pubblico nel 1971. Pubblica la rivista trimestrale La Graphologie.
AGIF (Associazione italo-francese di grafologia, www.agif-grafologia.it): fondata nel 1981 da Jeanne Rossi Lecerf, allieva di Ania Teillard, è gruppo corrispondente della Société Française de Graphologie, di cui segue i programmi e gli indirizzi. Offre corsi triennali di formazione di base per la figura del grafologo professionista e corsi di specializzazione in perizia grafica, rieducazione della scrittura, grafologia aziendale e corsi personalizzati. Organizza seminari e conferenze. Pubblica la rivista Il Giardino di Adone. Scrittura, Simbolo, Segno, in collaborazione con ARIGRAF. Sedi a Roma, Palermo, Napoli, Terni, Verona.
ARIGRAF (Associazione italiana ricerca grafologica, www.arigraf.it, www.arigrafmilano.it, www.arigrafmediterraneo.it): fondata nel 1981 da Nicole Boille Calendreau, allieva di Anja Teillard, è gruppo corrispondente della Société Française de Graphologie, di cui adotta i programmi e gli indirizzi. Sedi a Roma, Milano, Catania, Palermo, Cagliari e Vasto che offrono un corso triennale di formazione di base per la figura del grafologo professionista e due corsi di specializzazione per acquisire le competenze del perito grafico giudiziario e del rieducatore della scrittura. Oltre ai corsi, le scuole organizzano inoltre seminari, conferenze e convegni. L’Arigraf pubblica tre riviste: Il Giardino di Adone. Scrittura, Simbolo, Segno, in collaborazione con AGIF; Stilus. Percorsi di comunicazione scritta, edita da ARIGRAF Milano; Graphomania. Chi scrive disegna se stesso, edita da ARIGRAF Catania.
CESGRAF (Centro studi grafologici, www.corsidigrafologia.it): associazione culturale fondata nel 1990 da Angela Mele. Offre corsi triennali di grafologia e corsi di specializzazione in grafologia peritale/giudiziaria e corsi di rieducazione della scrittura. E’ possibile seguire anche corsi di grafologia a distanza on line. Organizza convegni, seminari, stages. Pubblica la rivista quadrimestrale Grafologia e sue applicazioni. Sedi a Roma e in Piemonte, Lombardia, Liguria, Umbria, Toscana, Campania, Sicilia, Sardegna.
SCUOLE DI GRAFOLOGIA CHE SEGUONO IL METODO MORETTIANO
AGAS (Scuola superiore di grafologia, Bologna, www.grafologi.org): la scuola offre un corso di base triennale per diventare grafologo professionista e consulenze grafo-giudiziarie.
AGI (Associazione grafologica italiana, www.aginazionale.it): fondata nel 1961 da padre Girolamo Moretti, con sede principale ad Ancona e sedi in quasi tutte le regioni italiane che promuovono incontri, convegni, corsi di aggiornamento e di specializzazione. Alcune scuole, istituti ed enti accreditati dall'AGI organizzano corsi triennali per ottenere la qualifica di consulente grafologo professionista e vari corsi di specializzazione:
- AGI LOMBARDIA (Milano, www.agilombardia.it);
- AGI TRIESTE (www.grafologiatrieste.it);
- ISTITUTO DI GRAFOLOGIA E PERIZIE GRAFICHE “IL SEGNO” (Padova, www.istitutodigrafologia.it): segue il metodo di Marco Marchesan; organizza corsi triennali di grafologia, di specializzazione in perizie grafiche e di educazione del gesto grafico;
- ISTITUTO ITALIANO DI GRAFOLOGIA (Trieste, www.istitutografologia.it): pubblica la rivista Rassegna di Studi Grafologici e di Psicologia applicata alla Scrittura;
- ISTITUTO TOSCANO DI SCIENZE GRAFOLOGICHE (Firenze, www.grafologiatoscana.it);
- PSICOGIURIDICO (Associazione interdisciplinare di Psicologia e Diritto, Napoli, www.psicogiuridico.it): associazione specializzata in grafologia giudiziaria e peritale. Organizza un corso di formazione “a distanza” sul test M.M.P.I.-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2);
- SCUOLA DI GRAFOLOGIA EXFORM (Udine, www.scuoladigrafologia.com);
- SCUOLA GRAFOLOGICA MORETTIANA (Verona, www.centrografologia.it).
ASERGRAF (Associazione studi e ricerche grafologiche, Padova e Pescara, www.asergraf-grafologia.it): organizza corsi triennali per ottenere il diploma di grafologo professionista.
CENTRO STUDI NAZARENO PALAFERRI (San Marino, www.grafologia.it): offre un corso di base triennale per diventare grafologo professionista.
CIGME (Centro internazionale di grafologia medica, Roma, www.grafologiamedica.it): fondato nel 1990 dal dott. Vincenzo Tarantino, organizza seminari e convegni in collaborazione con il Master universitario di II livello in Scienze Forensi, Università la Sapienza di Roma. Pubblica la rivista trimestrale Grafologia medica.
ISTITUTO GRAFOLOGICO INTERNAZIONALE GIROLAMO MORETTI (Urbino, www.istitutomoretti.it): fondato da padre Girolamo Moretti, ha istituito presso l’Università di Urbino nel 1977 una scuola di grafologia, in seguito divenuta Corso di Laurea di 1° livello oggi Master Universitario nella facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. Pubblica due riviste: Scrittura e Scienze Umane & Grafologia. Organizza congressi, convegni, seminari a livello nazionale e internazionale anche in collaborazione con l’AGI e offre consulenze professionali in ambito aziendale, scolastico, familiare e peritale.
ACCADEMIA GRAFOLOGICA CROTTI (www.evicrotti.com): nasce nel novembre del 1983 inglobando le attività didattiche della scuola di grafologia CROTTI fondata nel 1975 e le attività di consulenza della fondatrice Edvige Crotti e di Alberto Magni. Offre corsi on line di grafologia e di interpretazione del disegno infantile.
SCUOLA SUPERIORE DI GRAFOLOGIA (Roma, www.scuolasuperioredigrafologia.it): gestita dall’Istituto Superiore di Grafologia, è stata fondata nel 1984, presso la Pontificia Facoltà Teologica “S. Bonaventura”, con il patrocinio dell’Istituto Grafologico Moretti di Urbino. Offre un corso triennale per diventare grafologi e seminari di approfondimento.
SCUOLA SUPERIORE DI GRAFOLOGIA “MORETTI” (Foggia, www.grafologiamoretti.it): l’associazione svolge attività formativa dal 1995. Offre corsi triennali articolati in due anni di formazione e uno di perfezionamento in consulenza scolastica, familiare, professionale, peritale.
ASSOCIAZIONI ITALIANE E FRANCESI CHE SI OCCUPANO DI DISGRAFIA
AED (Associazione europea disgrafie, Roma, www.disgrafie.eu): organizza corsi base di educazione e rieducazione del gesto grafico, corsi per insegnanti (corsi di sensibilizzazione alla scrittura e corsi di sensibilizzazione alle difficoltà, di apprendimento), corsi di informazione per i genitori, corsi per consulenti didattici sulle difficoltà di apprendimento, e corsi su modelli di comunicazione e tecniche di gestione d’aula.
AID (Associazione Italiana Disgrafie, Roma, www.associazioneitalianadisgrafie.it): organizza corsi di formazione, laboratori, seminari, convegni di carattere pedagogico-didattico per la prevenzione, l’individuazione e le tecniche di rieducazione delle difficoltà grafo-motorie e delle disgrafie; svolge attività di consulenza per genitori e insegnanti, organizza corsi per insegnanti ed educatori interessati a l’insegnamento del gesto grafico della scrittura nei vari ordini di scuole, particolarmente attraverso il Metodo Venturelli.
ANGRIS (Associazione nazionale grafologi rieducatori della scrittura, Bologna, www.angris.it): organizza corsi di formazione per professionisti grafologi che intendano occuparsi di rieducazione della scrittura; promuove la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado per la prevenzione, l’individuazione e il recupero delle difficoltà grafomotorie; organizza corsi di aggiornamento nelle sezioni locali, seminari e laboratori, progetti nelle scuole.
GGRE (Groupement des Graphothérapeutes - Rééducateurs de l’écriture, Paris, www.ggre-asso.fr): associazione francese di rieducatori della scrittura fin dal 1966.