
SU TUTTI I LIBRI
Festeggiamo il lancio del nuovo sito con una sconto extra del 10% sui prezzi già scontati di tutti i libri (escluse vendite abbinate e offerte speciali più vantaggiose). Per ottenerlo, ti basterà inserire e salvare il codice coupon NUOVOSITO durante la procedura di acquisto. Utilizza questo codice più volte, ma sbrigati, scade presto... Fai girare la voce!
Valido fino al 31 marzo 2023
.
Anno di pubblicazione |
2011 (Epsylon) |
Edizione |
Illustrata |
Formato 15 x 21 cm |
288 pagine |
Codice ISBN |
9788898967049 |
Una scrittura fresca e vivace, nonostante l’età avanzata, quella di Jolanda Vesely Torraca, figlia di genitori cecoslovacchi ma nata e cresciuta in Italia, che ci narra la storia della sua vita intrecciandola alla storia del movimento per l’affermazione dei diritti delle donne, alla sua attività culturale e giornalistica, al suo impegno nell’assistenza sociale alle madri nubili e ai loro bambini.
Nel quaderno che il cugino Vladimir Vanek detto “Victor”, importante collegamento con gli ambienti dell’indipendentismo céco e della Russia rivoluzionaria, le ha regalato per i suoi sedici anni, comincia a scrivere un diario che registra i sentimenti e gli eventi chiave della sua formazione. Questo diario, un vero “specchio dell’anima” di una sedicenne degli inizi del secolo, di straordinaria modernità, merita di essere letto in contrappunto con le memorie di bilancio di vita: e così, partendo dalle prime pagine di una giovanissima e precoce scrittrice, possiamo seguire Jolanda negli anni chiave della sua maturazione, dal 1918 al 1920.
Divenuta moglie di Vincenzo Torraca, importante esponente dell’ala liberale e poi azionista dell’antifascismo, partecipa alle prime attività di Non mollare e di Italia libera, che prendono l’avvio dopo il delitto Matteotti. Si familiarizza con la diffusione della stampa clandestina e con l’inchiostro simpatico da usare per le comunicazioni, affrontando con coraggio le perquisizioni della polizia.
Nell’immediato dopoguerra le sue doti organizzative vengono riconosciute: già nel 1944, nell’Italia liberata, le viene affidato l’importante incarico di commissaria prefettizia all’Opera nazionale di assistenza materna. Intensi sono i suoi contatti con gli Alleati e fruttuosa la possibilità di conoscere, durante un viaggio di due mesi in America nel 1955, l’esperienza assistenziale del welfare statunitense e britannico. Dopo la caduta del governo Parri la posizione di Jolanda perde di centralità istituzionale, ma lei continua ad essere attiva, fino alla fine della sua vita, nelle associazioni femminili e di assistenza alle donne e all’infanzia. Per trent’anni è segretaria del Consiglio Nazionale delle Donne Italiane e ce ne racconta l’appassionante percorso: le divisioni tra le organizzazioni ai tempi della guerra fredda, l’irrompere del femminismo, e le riforme finalmente avviate negli anni Settanta.
Chiude il libro il ritratto grafologico di Jolanda Torraca a cura di Elena Bracci Testasecca.
Clicca e sfoglia se vuoi vedere l'indice e alcune pagine del libro.
Leggi l'articolo di Francesco Papafava pubblicato su Nuova Antologia (ottobre/dicembre 2011).
AUTRICE
Jolanda Vesely Torraca (1902-1995) è stata traduttrice dal cecoslovacco per importanti case editrici e successivamente Commissario Prefettizio all’Opera nazionale Maternità e Infanzia. Dopo aver collaborato con Umberto Zanotti Bianco all’Istituto per gli interessi del Mezzogiorno, ha svolto per trent’anni il ruolo di segretaria generale del Cndi (Consiglio nazionale delle donne italiane), espressione italiana dell’International Council Women, partecipando a numerosi convegni italiani e internazionali. È stata inoltre Direttore responsabile del Notiziario Trimestrale del Cndi.
SCONTI
SPEDIZIONE
PAGAMENTO
CONTRASSEGNO
SICUREZZA