
SU TUTTI I LIBRI
Festeggiamo il lancio del nuovo sito con una sconto extra del 10% sui prezzi già scontati di tutti i libri (escluse vendite abbinate e offerte speciali più vantaggiose). Per ottenerlo, ti basterà inserire e salvare il codice coupon NUOVOSITO durante la procedura di acquisto. Utilizza questo codice più volte, ma sbrigati, scade presto... Fai girare la voce!
Valido fino al 31 marzo 2023
.
Anno di pubblicazione |
2015 (Epsylon) |
Edizione |
Illustrata |
Formato 17 x 24 cm |
222 pagine |
Codice ISBN |
9788898967230 |
L’anima e la scrittura è un trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica: applicando i concetti della grafologia alle teorie della psicologia del profondo, Anja Teillard supera i confini tra le diverse scuole di pensiero europee, nella convinzione che ormai la grafologia non debba più essere sviluppata in estensione ma in profondità.
La novità di questo libro – scrive Delamain nella sua prefazione – risiede pertanto nel tipo di interpretazione proposto dalla Teillard, che «mira far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima».
Con un linguaggio semplice e vivace, l’autrice introduce il lettore a concetti difficili e poco conosciuti quali la libido, l’Animus e l’Anima, l’introversione e l’estroversione, le funzioni psichiche e i complessi, illustrando con molti esempi come tali concetti si manifestino nella scrittura.
Questa nuova edizione del libro è arricchita dal contributo di due importanti figure della grafologia: Nicole Boille, che è stata allieva dell’autrice e ha gentilmente concesso la riproduzione del testo Ricordo di Anja Teillard pubblicato in Oltre il bianco (2011); e Elena Manetti che in questo inedito, Le due anime nella scrittura di Alberto Moravia, analizza la grafia dello scrittore in epoche diverse della vita alla luce delle tipologie junghiane.
Un classico che non può mancare nelle librerie dei grafologi e degli psicologi e di quanti siano interessati a conoscere l’animo umano.
Clicca e sfoglia se vuoi vedere l'indice e alcune pagine del libro.
AUTRICE
Anja Teillard nasce nel 1889 a Dorpat, in Estonia, da una famiglia di mercanti tedeschi ebrei e di intellettuali. Suo padre era il professore Ludwig Mendelssohn, scrittore ed esperto di letteratura greca classica. Negli anni Venti è allieva di Jung e di Klages, e il loro insegnamento ha su di lei un’influenza decisiva. In seguito si trasferisce in Francia dove lavora per molti anni come psicoterapeuta e come grafologa. Muore a Parigi nel 1978 dopo aver dedicato il suo lavoro all’integrazione delle due discipline per una conoscenza globale e piena dell’essere umano.
SCONTI
SPEDIZIONE
PAGAMENTO
CONTRASSEGNO
SICUREZZA