
SU TUTTI I LIBRI
Festeggiamo il lancio del nuovo sito con una sconto extra del 10% sui prezzi già scontati di tutti i libri (escluse vendite abbinate e offerte speciali più vantaggiose). Per ottenerlo, ti basterà inserire e salvare il codice coupon NUOVOSITO durante la procedura di acquisto. Utilizza questo codice più volte, ma sbrigati, scade presto... Fai girare la voce!
Valido fino al 31 marzo 2023
.
Anno di pubblicazione |
2015 (Epsylon) |
Edizione |
Illustrata |
Formato 16 x 23 cm |
208 pagine |
Codice ISBN |
9788898967056 |
Come può la neurologia migliorare l’apprendimento dei ragazzi? Come può aiutare insegnanti e genitori a orientare l’insegnamento e l’educazione? A promuovere il loro sviluppo in modo armonico o a recuperare le difficoltà scolastiche del leggere, dello scrivere e del contare?
E se, tra le altre cose, per combattere le “dislessie”, bastasse spostare il foglio sul tavolo riallineando l’occhio, il piede e la mano del ragazzo secondo un certo asse? E se pedalare velocemente in bicicletta servisse a migliorare i suoi risultati… in matematica? Perché certi bambini imparano l’ortografia scrivendo sempre varie versioni della stessa parola sul loro quaderno di brutta copia? Due emisferi nel cervello, due modi di funzionare?
Una neurologa risponde a queste domande con un linguaggio chiaro e immediato e al tempo stesso scientificamente rigoroso. Forte di una lunga esperienza clinica a fianco di migliaia di bambini e ragazzi con problemi scolastici, lo sguardo nuovo che l’autrice posa sull’alunno parte da un approccio umanista di neurologia funzionale, che considera il bambino nella sua interezza di mente e corpo: scrivere, leggere, contare, sono cose che si imparano prima nel e attraverso il corpo, perché il cervello funziona a pieno regime soltanto se tutto il corpo è equilibrato in una buona postura. La possibilità di trovare continuamente nuove condizioni di equilibrio posturale e cerebrale significa quindi benessere psicofisico, adattamento e apprendimento più facile.
Questo libro mostra ad insegnanti e a genitori, ma anche ad esperti di difficoltà scolastiche e di DSA, come tradurre la scienza neurologica in saggezza pratica, e come trasformare così la vita quotidiana di tanti alunni migliorando in modo semplice ed efficace, su basi scientifiche, le condizioni del loro benessere e del loro apprendimento.
Clicca e sfoglia se vuoi vedere l'indice e alcune pagine del libro.
AUTRICE
Régine Zékri-Hurstel è una neurologa che vive a Toulouse. Sulla base della sua esperienza con circa 5000 bambini con problemi scolastici, ha inventato un nuovo alfabeto, l’AZ sensoriale, approvato nel 1993 dal Ministero dell’Educazione Nazionale, ottenendo il Primo Premio Mondiale dell'Innovazione e delle Nuove Tecnologie a Bruxelles nel 2001: 26 lettere-giocattolo, profumate, sonore, facili da usare, che consentono di curare i disturbi della parola e della scrittura.
Régine Zékri-Hurstel è una fervente sostenitrice di un approccio umanistico e globale del cervello, quindi del paziente: un nuovo ramo della neurologia (la neurologia funzionale) che ha presentato a Copenhagen nel settembre 2000 dietro invito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
SCONTI
SPEDIZIONE
PAGAMENTO
CONTRASSEGNO
SICUREZZA