
Anno di pubblicazione |
2016 (Epsylon) |
Edizione |
Illustrata |
Formato 16 x 23 cm |
282 pagine |
Codice ISBN |
9788898967186 |
Frutto di numerosi anni di riflessione e di pratica nel campo della rieducazione, questo libro si inserisce nel solco di un lavoro d’équipe centrato sul trattamento delle disgrafie, esaminando in dettaglio la nascita del gesto grafico, le condizioni in cui esso si evolve e le possibilità di recupero in caso di problemi.
La grafoterapia ripercorre il lavoro pedagogico che normalmente precede l’apprendimento della scrittura e mette a disposizione del bambino il “modello calligrafico” che egli poi personalizzerà a suo piacimento: non è infatti minimamente ipotizzabile praticare una rieducazione selvaggia imponendo al bambino una scrittura che non gli appartiene.
Per quest’ultima edizione largamente arricchita e ampliata, le autrici, attente ai recenti sviluppi delle neuroscienze riguardo alle interazioni tra cervello e mano, hanno focalizzato la propria revisione sulle attuali tecniche diagnostiche relative alle carenze della scrittura e sulla presentazione di vari test convalidati a cui gli specialisti della scrittura infantile possono fare ricorso: BHK Bambini e Adolescenti, ADE, ecc.
E’ un manuale didattico che apre nuovi spunti di riflessione a tutti coloro che si interessano della scrittura infantile e adolescenziale: rieducatori, naturalmente, ma anche insegnanti, pedagoghi, ortofonisti, psicomotricisti, ergoterapeuti, grafologi, ecc.
“Un lavoro del genere mancava. È una guida sicura per i professionisti della rieducazione, uno strumento di lavoro metodico e preciso. Con questa originale ricerca, un vuoto è stato finalmente colmato” (R. Olivaux).
Clicca e sfoglia se vuoi vedere l'indice e alcune pagine del libro.
AUTRICI
Chantal Thoulon-Page ha esercitato come dietologa per vent’anni nel corso dei quali ha pubblicato numerosi libri destinati ai medici per i quali teneva corsi di formazione post-universitaria. Dopo aver conseguito il diploma di grafologa presso la Société Francaise de Graphologie e la specializzazione nella scrittura del bambino, ha contribuito alla formazione di moltissimi rieducatori sia nella regione di Parigi che a Lione nell’ambito della GGRE (Groupement des Graphothérapeutes-Rééducateurs d’Écriture). Attualmente in pensione, è presidente onorario dell’associazione Graphydis e continua ad occuparsi di pedagogia della scrittura.
Florence de Montesquieu è grafoterapeuta e esercita privatamente ricevendo nel suo studio bambini, adolescenti e adulti con difficoltà di scrittura. È anche docente nei corsi di formazione per rieducatori organizzati dall’associazione Graphidys di Parigi, ed ha scritto numerosi articoli relativi ai problemi di scrittura.
SCONTI
SPEDIZIONE
PAGAMENTO
CONTRASSEGNO
SICUREZZA