
SU TUTTI I LIBRI
Festeggiamo il lancio del nuovo sito con una sconto extra del 10% sui prezzi già scontati di tutti i libri (escluse vendite abbinate e offerte speciali più vantaggiose). Per ottenerlo, ti basterà inserire e salvare il codice coupon NUOVOSITO durante la procedura di acquisto. Utilizza questo codice più volte, ma sbrigati, scade presto... Fai girare la voce!
Valido fino al 31 marzo 2023
.
Anno di pubblicazione |
2015 (Epsylon) |
Edizione |
Illustrata |
Formato 16 x 23 cm |
252 pagine |
Codice ISBN |
9788898967209 |
A quindici anni dalla pubblicazione del suo primo libro Ascoltare il segno. Per un dialogo con la scrittura dell’adolescente, Anna Rita Guaitoli torna a ragionare sui grafismi dei giovani che stanno affrontando le turbolenze di questa età così delicata, per indagare il rapporto tra le importanti trasformazioni avvenute nella società e il segno grafico.
I segnali di un cambiamento profondo che avrebbe sconvolto i ruoli familiari e la comunicazione stessa erano già presenti fin da allora. Ma non c’era il dominio della Rete in cui si sono frantumate le relazioni. Non c’era una crisi che da economica si è fatta sociale determinando destini sempre più precari. Quella “flessibilità di adattamento a una realtà poliedrica” che allora l’autrice rilevava come potenzialità, è diventata pura affermazione teorica. Ecco, quindi, la necessità di un libro che senza tradire l’attenzione alle problematiche proprie di ogni adolescente (di ogni tempo), faccia i conti con le nuove realtà.
Unendo la sua lunga esperienza di insegnante alla sensibilità della grafologa, Anna Rita Guaitoli compie un’analisi approfondita che si basa sui contributi delle le scuole grafologiche, morettiana e francese, arricchiti da riflessioni e risultati di ricerche personali. Il libro è suddiviso in 6 capitoli dedicati ai grandi temi specifici dell’età adolescenziale: all’interno di ogni capitolo, vengono analizzate le specie che rivelano gli aspetti prevalenti del tema trattato, illustrate con molti esempi di scritture. Ogni capitolo termina con “spunti di riflessione” e “approfondimenti” che spaziano dalla brutta scrittura al borderline, ai disturbi d’ansia, la fobia scolastica, l’anoressia, il bullismo…
Questo secondo lavoro afferma, grazie anche all’approfondita preparazione psicologica, l’indiscussa competenza dell’autrice nel campo delle scritture degli adolescenti. Il libro si rivolge non solo ai grafologi e ai professionisti che operano nel campo dell’età evolutiva; ma è dedicato a tutti gli adulti perché “tanto sostegno vero possono offrire anche solo nell’accogliere la fatica di chi cresce”.
Clicca e sfoglia se vuoi vedere l'indice e alcune pagine del libro.
AUTRICE
Anna Rita Guaitoli è laureata in Lettere e in Psicologia applicata. Grafologa professionista in possesso dei diplomi franco-italiano della S.F.D.G. e di perfezionamento in Psicologia della Scrittura presso la LUMSA, è perito del Tribunale di Roma, docente di grafologia dell’età evolutiva e comparata e responsabile di progetti per sportelli di ascolto, di orientamento scolastico e di mediazione familiare. È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni tra cui si ricordano le recenti Accogliere la fatica di chi cresce (Epsylon Editrice, 2015), Sua Maestà lo scarabocchio (2019). Con Epsylon Editrice ha anche pubblicato La contessa di Castiglione (2014).
SCONTI
SPEDIZIONE
PAGAMENTO
CONTRASSEGNO
SICUREZZA